
Intervista ad Antonio Dikele: “Prendo appunti dalla vita. Ho poca memoria, ma scrivo come se facessi un puzzle”
5 Agosto 2018
Si preannuncia un settembre da ricordare con la Mondadori per la mini-rassegna finale di “Velletri Libris”
16 Agosto 2018Sono stati tre mesi intensi, ricchi di appuntamenti e di emozioni, quelli che hanno caratterizzato l’estate della Casa delle Culture e della Musica grazie alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli. Una immersione nelle lettere a trecentosessanta gradi, con una proposta studiata per abbracciare tutti i generi e diversificare le tematiche su cui riflettere e di cui dibattere sotto le stelle nella meravigliosa location dell’ex Convento del Carmine. L’intuizione dei titolari della Libreria veliterna, Guido Ciarla e Aurora De Marzi, era già stata vincente nella prima edizione ed ha notevolmente alzato il tiro, per qualità e risposta di pubblico e di case editrici, nella seconda dove ogni autore è rimasto positivamente impressionato dall’organizzazione curata nei minimi dettagli. Un successo frutto anche di solide partnership, a cominciare dal percorso enogastronomico curato dal Casale della Regina, che ha proposto ogni sera raffinati e gustosi assaggi, e dal CREA che selezionando i vini di varie cantine del territorio ha lavorato in perfetta simbiosi con l’ambito culinario. Fondamentale anche il supporto organizzativo de “Le Camelie del Generale”, che ha curato l’allestimento del Chiostro valorizzandolo con l’ornamentale “fiore di Velletri”, e i partner Casale della Regina, Banca Popolare del Lazio, Happy Broker e Albagiemme, i quali hanno fortemente creduto nel progetto insieme alla PubliR che ha curato il marketing e l’immagine. L’inaugurazione è stata subito un successo, prima con il concerto di benvenuto dei ragazzi di FondarCanto e del Coro “Ruggero Giovanelli” diretti dai Maestri Claudio Micheli e Graziano Cedroni, e poi con Giampiero Mughini, che ha presentato il suo ultimo scritto, un vero e proprio omaggio alle biblioteche. Serata di respiro internazionale il successivo mercoledì 20 giugno, quando Gleen Cooper ha scelto Velletri per il suo tour mondiale (fatto di sole cinque date in Italia) confessando di essere stato ispirato dalla passeggiata in città che ha preceduto la presentazione. Risate e musica, invece, con il gradito ritorno di Diego De Silva che con Superficie ha dato grande prova di saggezza e umorismo, scherzando sui costumi e sulle consuetudini degli italiani. L’intenso mese di giugno si è chiuso con altri due grandi ospiti: Paolo Giordano e il suo splendido romanzo dal titolo evocativo, Divorare il cielo, ha richiamato tantissime persone sia per la sua qualità letteraria che per la sua cortesia. Antonio Caprarica, invece, nello scrivere il suo libro sui royal baby si è mostrato affabile, ironico ed esilarante, dando prova della sua grande esperienza nel campo giornalistico in una serata ricca di aneddoti e di curiosità. Due “tutto esaurito” hanno aperto il mese di luglio: Paolo Mieli, storico, saggista, giornalista, con Il caos italiano ha ripercorso tante tappe fondamentali degli eventi passati e contemporanei, regalando una retrospettiva di ampio respiro sui numerosi casi che occupano i telegiornali e le testate giornalistiche. Paolo Hendel, invece, da attore e irriverente interprete teatrale, ha esorcizzato la cosiddetta “terza età” con un libro a metà fra comico e scientifico, dando la sua personale ricetta per una vecchiaia felice. Quasi cinquecento persone sono accorse al Chiostro il 17 luglio per ascoltare l’attrice Laura Morante, al suo esordio letterario con Brividi immorali: una serata emozionante sia per il calore mostrato dalla gente nei confronti dell’autrice che per la disponibilità della stessa scrittrice nel raccontare di sé e della sua carriera artistica. Venerdì 20 luglio, invece, un esperimento riuscito per la “Serata Sellerio”, tinta di giallo: Francesco Recami e Giampaolo Simi, due autori di primo piano nel panorama editoriale attuale, hanno presentato in maniera ‘incrociata’ i loro ultimi romanzi, molto diversi per impostazione e stile ma accomunati dal genere, trattato con sfumature differenti. Pienone anche per Sergio Rizzo, che nonostante la tematica tecnica del suo saggio con un linguaggio fruibile ha carpito l’attenzione del pubblico, interessato talvolta anche da vicino a comprendere meglio le dinamiche che portano ai crack finanziari. Coinvolgente, simpatica e intensa la serata dell’eclissi di luna che ha visto protagonista la scrittrice Giuseppina Torregrossa: Il basilico di Palazzo Galletti, suo ultimo romanzo, è uno dei pezzi di letteratura vera, che l’autrice ha saputo presentare con ragionamenti e divagazioni letterarie prima di parlare del suo modo di concepire la vita, la scrittura, la professione con una naturalezza e una spontaneità che hanno incantato i presenti. Il mese di agosto ha riservato altri due nomi di spessore alla platea veliterna, ormai abituata a certi palcoscenici fino a pochi mesi fa impensabili: Paolo Genovese, fra cinema e scrittura, ha presentato Il primo giorno della mia vita, una paradossale vicenda che coinvolge quattro sfortunati protagonisti alla ricerca di nuovi stimoli per ricominciare da zero. Zero è anche il nome del protagonista del romanzo di Antonio Dikele Distefano, ultimo ospite prima della pausa estiva: una chiusura in bellezza con uno scrittore giovane (classe 1992), che “prende appunti dalla vita” e con intelligenza e lucidità ha saputo ben contestualizzare il perché del suo romanzo, Non ho mai avuto la mia età, e rispondere a tanti interrogativi su fatti di attualità che all’opera si connettono. Un bilancio, quello di “Velletri Libris”, che in attesa della mini-rassegna conclusiva di settembre non può che considerarsi ottimo: in termini di presenze centinaia di persone hanno affollato il Chiostro ogni sera (oltre tremila in totale), la proposta diversificata ha pagato e colto diverse fasce di lettori, la letteratura è entrata nelle case del pubblico grazie ad autori bravi a sapersi interfacciare con un così vasto uditorio. La Libreria Mondadori Bookstore, che ha fatto fronte egregiamente ad ogni minimo dettaglio, è pronta alle prossime sfide e si prepara ad un settembre che, a grande richiesta di pubblico e delle case editrici, con la programmazione ufficializzata (Adriano Sofri il 1, Giancarlo De Cataldo il 3, Fortunato Cerlino, Manlio Castagna, Marco Giallini e Giovanni Allevi il 9) promette davvero bene.
Rocco Della Corte