
I grandi scrittori Sellerio Francesco Recami e Giampaolo Simi per il venerdì di Velletri Libris
19 Luglio 2018
Intervista a Francesco Recami: “Questa commedia ha l’obiettivo di essere divertente nei temi scuri, neri, scomodi”
21 Luglio 2018Un venerdì sera con una inedita doppia presentazione al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica. Nell’ambito della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, sono arrivati infatti due tra i più importanti autori contemporanei di gialli, Francesco Recami e Giampaolo Simi. Un evento, che ha visto protagonisti due scrittori Sellerio, molto interessante soprattutto per il filo conduttore della presentazione capace di snodarsi, con un filo logico continuo, in due romanzi completamente differenti per tematiche e stile. Francesco Recami e Giampaolo Simi, in perfetta armonia, hanno saputo tuttavia raccontare al meglio i punti salienti delle loro ultime fatiche letterarie, senza rinunciare ad aneddoti biografici che li vedono accomunati da un tratto, quello della toscanità, essendo nati rispettivamente a Firenze e Viareggio. Recami, con grande sagacia, ha spiegato che alla base de “La clinica Riposo & Pace. Commedia nera n. 2”, vi è una gran voglia di rispondere ai luoghi comuni (“Ma chi lo ha detto che le case di cura sono tutte piene di anziani che le persone non vogliono tenere a casa? E se nelle case stessero ancora peggio?”. Osservazioni a cui ha risposto Simi, dicendo che la madre è in una casa di riposo e quando sa che il figlio è in televisione se vi sono feste o cene risponde di non poterlo guardare). Simi, dal canto suo, ha enarrato i punti fondamentali che lo hanno condotto a scrivere questo romanzo: una forte indagine psicologica, un’avvincente ricerca ricca di tensione e di realismo, a contatto con un caso di cronaca tutto da scoprire. “Come una famiglia”, infatti, è la terribile vicenda di un padre che si trova ad indagare sul presunto misfatto di suo figlio, lacerato dal terrore di scoprire ciò che non vorrebbe e alimentato dalla speranza di smentire i sospetti. I due autori, che hanno interloquito fra loro oltre a rispondere alle domande di Ezio Tamilia, si sono soffermati su diversi temi come il mondo dei social (“Ho paura ad accedervi perché scoprirei quanta demenza aleggia anche in persone che stimo”, ha chiosato Recami) o quello del calcio, che Simi cita nella sua opera poiché il figlio del protagonista è una giovane promessa del pallone. Proprio Simi, fra l’altro, è parte della Nazionale Italiana Scrittori: “Ci dicono sempre che sulla carta siamo imbattibili” e che “di testa non ci supera nessuno”, ha detto scherzosamente l’autore. Nel finale, prima del firma-copie, un simpatico omaggio a Francesco Recami che ha festeggiato ieri il suo sessantaduesimo compleanno ed è stato quindi sorpreso, sul palco, con una torta e una candelina da spegnere fra gli applausi del pubblico. Una serata intensa con due autori molto espressivi e disponibili, che hanno riflettuto su temi prettamente letterari confermando la grande qualità della loro arte scrittoria. Prossimo appuntamento martedì 24, alle ore 21.00, con Sergio Rizzo e il suo ultimo libro “Il pacco. Indagine sul grande imbroglio delle banche italiane”.
Rocco Della Corte